![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
archeologia > archeologia e storia dell'arte greca e romana > sicilia ed egeo in età precoloniale Sicilia ed Egeo in età precoloniale Testimoniati dalle fonti (Erodoto VII, 169-171; Diodoro XII, 71, 2), i rapporti tra la Sicilia ed il mondo egeo in età precoloniale sono concretamente attestati dal rinvenimento di materiali importati e di manufatti di ispirazione egea che hanno nutrito una ampia tradizione di studi e ricerche dall'epoca di Paolo Orsi ad oggi. La storiografia della fine del secolo scorso aveva negato ogni attendibilità alla tradizione che poneva tre generazioni prima della guerra di Troia, e dunque nel corso del XIII sec., la spedizione di Minosse in Sicilia, l,assedio di Camico, la figura del re sicano Kokalos e la presenza di insediamenti cretesi in Sicilia. Ciononostante, il rinvenimento di materiali di importazione del Miceneo IIIA e IIIB (XV-XIII sec. a.C.) lungo la costa agrigentina (De Miro E., La Media età del Bronzo e i Micenei ad Agrigento, in Contatti e scambi egei nel territorio agrigentino nel III e II millennio a.C. I Micenei ad Agrigento, Agrigento 1993, pp. 37-50) se da un lato ha evidenziato la precocità dei contatti tra Sicilia ed Egeo, dall,altro ha contribuito a rivalutare il ruolo della valle del Platani nella penetrazione verso l'interno dell'isola di apporti e stimoli dal mondo egeo. In questo modo il problema dei contatti tra Sicilia e mondo egeo coinvolge in pieno l,area della Sicania, in cui sempre più frequenti si fanno i rinvenimenti di materiali di importazione e di ispirazione egea, in particolare nei siti di Polizzello, Cannatello, Sabucina, Capodarso, Sant'Angelo Muxaro e Milena (La Rosa 5; 22;
24; 28;
33; 80;
119; Palermo 4;
6; 7;
15; 25;
26; 32;
38; Rizza 60;
69; 74; 87; 93;
94), e dove forte appare anche la recezione
e la rielaborazione di modelli architettonici egei, in particolare le tholoi,
attestate nei siti di Sant'Angelo Muxaro
e di Milena (La Rosa 22;
24; 25; Tomasello 3;
7; 19;
20). Nell'ambito di questo settore
di ricerca il CSAG*, in collaborazione
con la Soprintendenza di Agrigento, ha condotto, dal 1975 ad oggi, scavi
e ricerche nel centro di |