![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
archeologia > archeologia egea Bibliografia del prof. Dario Palermo 1) in Aa.Vv., Ramacca. Esplorazione di una città greco-sicula in contrada La Montagna e di un insediamento preistorico in contrada Torricella, in "Notizie Scavi", 1971, p. 554-559; 2) in Aa.Vv., Ramacca. Saggi di scavo nel villaggio preistorico di contrada Torricella, in "Notizie Scavi", 1975, pp. 571-576 e 584-585; 3) Intervento, in "Atti III Convegno Int. di Studi sulla Sicilia antica", Palermo 1976 ("Kokalos", XXII-XXIII, 1976-77), pp. 645-646; 4) Materiali di tradizione cretese a Polizzello, in "Antichità Cretesi. Studi in onore di D. Levi", II, Catania 1978, pp. 208-212; 5) Intervento, in "Atti IV Convegno Int. di Studi sulla Sicilia antica", Palermo 1980 ("Kokalos", XXVI-XXVII, 1980-81), pp. 68-69; 6) S. Angelo Muxaro. Saggi di scavo sulle pendici meridionali del colle Castello, in "6Cronache di Archeologia", XVII, 1979, pp. 50-58; 7) Polizzello, in M. Frasca - D. Palermo, Contributi alla conoscenza dell'età del ferro in Sicilia: Monte Finocchito e Polizzello ("Cronache di Archeologia" XX, 1981), Catania 1983, pp. 103-147; 8) Archeologia italiana nel Mediterraneo, in "Archeologia Viva", V, 1-2, 1986, pp. 10-11; 9) Pantalica, in "Museo Italia", vol. 10, Roma 1987, p. 194; 10) Leontini. Scavi nella necropoli di Pozzanghera, in M. Frasca - D. Palermo, Scavi nelle necropoli di Leontinoi (1977-1982) ("Cronache di Archeologia", XXI, 1982), Catania 1991, pp. 67-86; 11) Askoi ornitomorfi dalla Sicilia indigena, in "Cronache di Archeologia", XXII, 1983, pp. 93-97; 12) Un vaso configurato da Priniàs, in "Cronache di Archeologia", XXII, 1983, pp. 99-108; 13) Grammichele, in "Bibliografia Topog. Coloniz. Greca in Italia", vol. VIII, Pisa-Roma 1990, pp. 164-169; 14) Líedificio e i materiali in G. Rizza - D. Palermo - F. Tomasello, Mandra di Gipari. Una officina protoarcaica di vasai nel territorio di Priniàs (Studi e materiali di archeologia greca, 5), Catania 1992, pp. 29-114; 15) La ceramica 'geometrica' di S. Angelo Muxaro, in "Cronache di Archeologia", XXXI, 1992, pp. 17-22; 16) Sulla fibula di avorio con rappresentazione di Artemide alata dalla necropoli del Fusco (Siracusa), in "Cronache di Archeologia", XXXI, 1992, pp. 23-34; 17) L'officina dei pithoi di Festòs. Un contributo alla conoscenza della città in età arcaica, in "Cronache di Archeologia", XXXI, 1992, pp. 35-53; 18) Akraion Lepas (Tucidide, VII, 78-79), in "Cronache di Archeologia", XXXI, 1992, pp. 55-59; 19) Paolo Orsi e l'archeologia del '900, in "Magna Graecia", XXVII, 11/12, 1992, pp. 12-15; 20) Monte Sallia, in "Bibliografia Topog. Coloniz. Greca in Italia", vol. X, Pisa-Roma 1992, pp. 476-477; 21) Una imitazione cretese di skyphos a semicerchi penduli dalla necropoli di Priniàs, in "Cronache di Archeologia", XXXIII, 1994, pp. 1-5 dell'estr.; 22) Un vaso plastico antropomorfo dalla Patela di Priniàs, in "Cronache di Archeologia", XXXIII, 1994, pp. 1-7 dell'estr.; 23) Arkades o Dattalla?, in "Cronache di Archeologia", XXXIII, 1994, pp. 1-7 dell'estr.; 24) Paternò, in "Bibliografia Topog. Coloniz. Greca in Italia", vol. XIII, Pisa-Roma 1994, pp. 383-388; 25) Tradizione indigena e apporti greci nelle culture della Sicilia centro-meridionale: il caso di Sant'Angelo Muxaro, in "Early Societies in Sicily. New Developments in Archaeological Research (R.Leighton ed.)" Accordia, London 1996, pp. 147-154; 26) Origini e prime fasi di vita della necropoli e del centro antico di Sant'Angelo Muxaro, in "Natura mito storia nel regno sicano di Kokalos, Atti del Convegno, Sant'Angelo Muxaro 1996", in c.d.s.; 27) Creta minoica e micenea, in "Atlante di Archeologia", Milano 1996, n. 137; 28) Cnosso, in "Atlante di Archeologia", Milano 1996, n. 182; 29) Festo, in "Atlante di Archeologia", Milano 1996, n. 193; 30) Gela. B. Archäologie, in "Der Neue Pauly", IV, Stuttgart 1998, p. 871; 31) Il deposito votivo sul margine orientale della Patela di Priniàs, in "Epi ponton plazomenoi. I Simposio italiano di studi egei", Roma 1998, in c.d.s.; 32) La produzione ceramica della valle del Platani. Aspetti e problemi, in "Dal Mare Africano alle rocche sicane", Atti del Convegno S. Elisabetta 1998, in c.d.s.; 33) Luoghi di culto sulla Patela di Priniàs, in 2 Symposium on Post-Minoan Crete, British School of Athens, Iraklion 1998, in c.d.s.; 34) La "prostrata urbs": il territorio di Noto nelle Deche di Tommaso Fazello, in "La geografia storica dell'agro netino", Noto 1998, in c.d.s.; 35) Schliemann, Heinrich, in "Encicl. Archeologica", I, Roma 1999, in c.d.s.; 36) Payne, Humphry, in "Encicl. Archeologica", I, Roma 1999, in c.d.s.; 37) Ceramica greca, in "Encicl. Archeologica", I, Roma 1999, in c.d.s.; 38) Lo sviluppo della necropoli: sepolture e tipologie in H. Anagnostou - S. Amari - D. Palermo, Sant'Angelo Muxaro. Scavi di P. Orsi e U. Zanotti Bianco nella necropoli meridionale (1931-1932), Catania 1999 (in c.d.s.). © 2002 Consiglio Nazionale delle Ricerche | per segnalazioni potete scrivere al webmaster di biblos |