![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
archeologia > archeologia egea Bibliografia del prof. Francesco Tomasello 1) Catania, Piazza Duomo. Contributo per la restituzione dell'impianto urbano della città secentesca, in "Cronache di Archeologia", XVIII, 1979, pp. 114-128; 2) Un edificio termale a Misterbianco (Catania), in "Cronache di Archeologia", XVIII, 1979, pp. 187-204; 3) S.Angelo Muxaro. Nuove indagini sulla architettura funeraria del territorio, in "Cronache di Archeologia", XVIII, 1979, pp. 59-75; 4) E.Joly- F.Tomasello, Il tempio a divinità ignota di Sabratha (Monografie di Archeologia Libica, XVIII), Roma 1984; 5) Un prototipo di capitello corinzio in Sabratha, in "Quaderni di Archeologia della Libia", XIII, 1984, pp. 87-103; 6) Un capitello dorico di Iasos: esempio di metodologia progettuale di periodo ellenistico, in "Suppl. n.31-32/1986 di Bollettino d'Arte", pp. 67-82; 7) L'architettura funeraria in Sicilia tra la media e tarda età del bronzo. Le tombe a camera del tipo a tholos, in "Traffici Micenei nel Mediterraneo", Taranto 1986, pp. 93-100; 8) IASOS II- L'acquedotto romano e la necropoli presso l'istmo, Roma 1991; 9) Un caso di progettazione"micenea" in Sicilia: l'Anaktoron di Pantalica, in "Atti e Memorie del II Congresso Internazionale di Micenologia" (1991), Roma 1996, pp. 1595-1602; 10) G.Rizza- D.Palermo- F.Tomasello. Mandra di Gipari. Un'officina protoarcaica di vasai nel territorio di Prinias (Studi e Materiali di Archeologia Greca, 5), Catania 1992; 11) L'architettura del II secolo in Tripolitania. A proposito della sima del Tempio a divinità ignota di Sabratha, in "Quaderni di Archeologia della Libia", XV, 1992, pp. 253-282; 12) LíAnaktoron di Pantalica: una metodologia progettuale, in Siculorum Gymnasium, ns XLV, 1992 (1994), pp.113-140, figg. 1-10; 13) L'edificio termale di Misterbianco: problemi di metodologia progettuale antica, in "Cronache di Archeologia", XXXI, 1992 (1999); 14) A proposito della ricostruzione dell'Odeion di Agrippa nell'agorà di Atene, in "Cronache di Archeologia", XXXI, 1992 (1999); 15) Uníofficina da vasaio a Prinias (Maleviziou): aspetti costruttivi, in "Pepragm. Zí Diethn. Kritologhikou Sinedr.", Rethymno 1996, pp. 917-930, figg. 1-11; 16) Fornaci a Festòs ed Haghia Triada dallíetà mediominoica alla geometrica, in "Keramika Ergastiria stin Kriti apo tin archeotita os simera", Rethymno 1996, pp. 27-37, figg. 1-10; 17) La Rotonda di Antiochia a Siracusa. Una nuova lettura, in "Rivista di Archeologia Cristiana", LXXII, 1996, pp. 133-163, figg. 1-13; 18) Edilizia antica e sismi. Struttura muraria del tipo a telaio in Sicilia, in "La Sicilia dei terremoti. Lunga durata e dinamiche sociali" (a cura di G. Giarrizzo), Catania 1996, pp. 21-29, figg. 1-5; 19) Le tholoi di Monte Campanella a Milena (CL), in "Dalle Capanne alle Robbe. La lunga storia di Milocca-Milena" (a cura di V. La Rosa), Caltanissetta 1997, pp. 165-168, figg. 1-10; 20) Le tombe a tholos della media valle del Platani ("Cronache di Archeologia", XXXIV-XXXV, 1995-1996) Catania 1997; 21) La geometria di alcuni mosaici catanesi, in "Atti IV Colloquio AISCOM (1996)", Ravenna 1997, pp. 187-198. © 2002 Consiglio Nazionale delle Ricerche | per segnalazioni potete scrivere al webmaster di biblos |