 |







 |
 |
ultimo aggiornamento 13.03.2003 |
|
archeologia > archeologia
egea
Bibliografia del prof. Vincenzo La Rosa
- Un bronzetto inedito nel Museo Archeologico di
Siracusa, in "Cronache di Archeologia e di Storia dell'Arte",
III, 1964, pp.7-12.
- Europa sul toro?Una terracotta sicula da Paternò,
in "Cronache di Archeologia e di Storia dell'Arte", V,1966, pp.67-71.
- Due antefisse sicule dipinte, in "Cronache
di Archeologia e di Storia dell'Arte", VI, 1967, pp.78-86.
- Bronzetti indigeni della Sicilia, in "Cronache
di Archeologia e di Storia dell'Arte", VII, 1968, pp. 7-136.
- Un frammento fittile da Capodarso e il problema
delle sopravvivenze micenee in Sicilia, in "Cronache di Archeologia
e di Storia dell'Arte", VIII, 1969, pp. 33-46.
- Archeologia sicula e barocca: per la ripresa
del problema di Noto Antica, in "Atti e Memorie Istituto per lo Studio
e la Valorizzazione di Noto Antica", II, 1971, pp. 43-102.
- Per il problema delle culture indigene di Sicilia,
in "Cultura e Scuola", XI, n.42, 1972, pp. 55-59.
- Un rudere in via dell'Asilo ad Aciplatani(Acireale),
in "Memorie e Rendiconti dell'Accademia degli Zelanti e dei Dafnici
di Acireale", s.II, II, 1972, pp. 379-386.
- Per la salvaguardia e la valorizzazione di Noto
Antica, in "Atti e Memorie dell'Istituto per lo studio e la valorizzazione
di Noto Antica", III, 1972, pp. 25-30.
- Il cratere da Sabucina ed il problema della
decorazione figurata nella ceramica indigena di Sicilia, in "Cronache
di Archeologia e di Storia dell'Arte", X, 1971 (1974), pp. 50-63.
- Una pisside sicula nel Museo Civico di Catania,
in "Cronache di Archeologia e di Storia dell'Arte", X, 1971(1974),
pp. 41-49.
- Saggio di scavo in contrada Selì di Kamilari,
in "Annuario della Scuola archeologica di Atene", L-LI, 1972-73,
pp. 515-525.
- Le "Etnee" di Eschilo e l'identificazione
di Xouthia, in "Archivio Storico per la Sicilia Orientale", LXX,1974,
pp.151-164.
- Motivo decorativo nella ceramica indigena del
territorio di Caltagirone, in "Archivio Storico per la Sicilia Orientale",
LXX, 1974, pp. 357-361.
- Considerazioni sul problema siculo, in "Sileno",
III, 1977, pp. 65-81.
- Capitello arcaico da Festòs, in "Antichità
cretesi. Studi in onore di Doro Levi", II, Catania 1978, pp.136-148.
- Paolo Orsi: una storia accademica, in "Archivio
Storico per la Sicilia Orientale", LXXIV, 1978, pp. 465-571.
- La ripresa dei lavori ad Haghia Triada: relazione
preliminare sui saggi del 1977, in "Annuario della Scuola archeologica
di Atene", LV,1977, pp. 297-342.
- Quattro interventi, in "Una nuova iscrizione
anellenica da Montagna di Marzo", in "Kokalos", XX, 1978,
pp. 58-60.
- Selì di Kamilari 1973, in "Archailoghikòn
Deltìon", 29, 1973-74, B'3, Chronikà (1980), pp. 914-916.
- Per il problema della ceramica di produzione
siceliota, in "Insediamenti coloniali greci in Sicilia nell'VIII e
VII secolo a.C." (Cronache di Archeologia, XVII, 1978), Catania 1980,
pp. 64-67.
- Sopralluoghi e ricerche attorno a Milena nella
media valle del Platani, in "Cronache di Archeologia", XVIII,
1979 (1984), pp. 76-103.
- Un cinerario nella zona etnea, in "Aparchai.
Nuove ricerche studi sulla Magna Grecia e la Sicilia antica in onore di
P. E. Arias", I, Pisa 1982, pp. 51-52.
- Milena (Agrigento), in "Magna Grecia e
mondo miceneo. Nuovi documenti", Taranto 1982, pp. 127-129.
- La media e tarda età del bronzo nel territorio
di Milena. Rapporto preliminare sulle ricerche degli anni 1978 e 1979,
in "Kokalos", XXVI-XXVII, 1980-81, II,1, pp. 642-648.
- Ceramiche del tipo Hadra da Festòs, in
"Alessadria e il mondo ellenistico. Studi in onore di A. Adriani",
III, Roma 1984, pp. 804-818.
- Gli scavi e le ricerche di età minoica,
in "Creta Antica. Cento anni di archeologia italiana (1884-1984)",
Roma 1984, pp.35-42 (ivi, voci Festòs, p.121 ss.; Haghia Triada,
p.161 sgg.).
- Sopravvivenze egee nella Sikania, in "Scavi
e ricerche archeologiche degli anni 1976-1979", "Quaderni de
La Ricerca Scientifica" C.N.R., 112, II, Roma 1985, pp.167-179.
- Haghia Triada II: relazione preliminare sui
saggi del 1978-1979, in "Annuario della Scuola archeologica di Atene",
LVII-LVIII, 1979-80 (1986), pp. 49-164.
- L'insediamento preistorico di Serra del Palco
in territorio di Milena, in "Kokalos", XXX-XXXI, 1984-85 (1988),
II, 1, pp. 475-482.
- Preliminary Considerations on the Problem of
the Relationship between Phaistos and Hagia Triadha, in "Scripta Mediterranea",
VI, 1985 (A Great Minoan Triangle in Southcentral Crete: Kommos, Hagia
Triadha, Phaistos), pp. 45-54.
- Le nuove indagini ad Haghia Triada, in "Atti
del V Congresso Internazionale di Studi Cretesi" (H. Nikolaos 1981),
Iraklion 1985, I, pp. 190-198.
- Nuovi ritrovamenti e sopravvivenze egee nella
Sicilia meridionale, in "Traffici micenei nel Mediterraneo. Problemi
storici e documentazione archeologica", Taranto 1986, pp. 79-87.
- Paolo Orsi e la preistoria della Sicilia, in
"Annali dei Musei Civici di Rovereto", I, 1985, pp. 5-21.
- Federico Halbherr e Creta, in "L'archeologia
italiana nel Mediterraneo fino alla seconda guerra mondiale" ( a cura
di V. La Rosa), Catania 1986, pp. 53-72.
- Castelluccio, s.v., in "Dizionario Netino
di Scienze, Lettere e Arti", I, Noto 1986, pp. 50-54.
- Un nuovo insediamento neolitico a Serra del
Palco di Milena (CL), in "Atti della XXVI Riunione Scientifica dell'Istituto
Italiano di Preistoria e Protostoria". (Firenze, Novembre 1985), Firenze
1987, pp. 801-808.
- 'Archaiologhia' e storiografia: quale Sicilia?,
in "La Sicilia" (coll. Le Regioni d'Italia dall'Unità
ad oggi), Torino 1987, pp. 699-731.
- Spigolature vecchie e nuove da Haghia Triada,
in "Eilapine. Tomos timitikòs ghià ton kat. N. Platona",
Iraklion 1987, pp. 383-390.
- Recenti acquisizioni nel settore nord dell'abitato
di Haghia Triada, in "Atti del VI Congresso Internazionale di. Studi
Cretesi" (Chanià 1986), Chanià 1990, I, pp. 411-418.
- L. Pernier a cinquant'anni dalla morte, in "Magna
Graecia", XXI, nov.-dic. 1986, pp. 23-24 (taccuino Pernier alle pp.
24-26).
- Archeologia e Imperialismo: da F. Halbherr a
R. Paribeni, in "Rivista di storia della storiografia moderna",
VIII, 2-3, 1987, pp. 75-89 (ripubblicato come Archeologia e Imperialismo
in Italia e Inghilterra nell'età dell'Imperialismo, a cura di E.
Serra e C. Seton-Watson, Milano 1990, pp. 229-241).
- Nuovi documenti in lineare A da Haghia Triada
(insieme con G. Pugliese Carratelli), in "La Parola del Passato",
CCXXXVII, 1987, pp. 463-467.
- La Chiesa di S. Elia a Noto Antica, in "Annuario
scolastico del Novantennio 1897-1987. Liceo-Ginnasio statale A. Di Rudinì",
Noto, Noto 1988, pp. 119-138 (ripubblicato in "Archivio Storico Messinese",
50, 1987, pp. 45-76).
- Per un quadro storico-politico di Creta fra
il XVI e il XIII sec. a.C., in "La Sardegna nel Mediterraneo fra il
Bronzo medio e il Bronzo recente (XVI-XIII sec. a.C.)", "Atti
del III Conv. Studi Un millennio di relazioni fra la Sardegna e i Paesi
del Mediterraneo" (Selargius-Cagliari, novembre 1987), Cagliari 1992,
pp. 607-627.
- Il mal....occhio del Ciclope. Divagazioni magico-religiose
sulla preistoria della Sicilia, in "Sicilia magica", a cura di
G. Giarrizzo, ed. Moto Club Belpasso, Catania 1988, pp.11-21.
- Le popolazioni della Sicilia: Sicani, Siculi,
Elimi, in "Italia omnium terrarum parens" (Collana Antica Madre,
XII), Milano 1989, pp. 3-110.
- Nouvelles données du Bronze moyen au
Bronze récent à Haghia Triada, in "Aegaeum. Annales
d'archéologie égéenne de l'Université de Liège",
3, 1989, pp. 81-92.
- L'altare nel piazzale dei Sacelli ad Haghia
Triada, in "Ariadni", V, 1989 (Afièroma ston St. Alexiou),
pp. 93-98.
- Nuovi centri indigeni nella media valle del
Platani, in "Kokalos" XXXIV-XXXV, 1988-89 (1993), II, pp.551-557
(Interventi, ivi, I, pp.43-44,70-71, 141-142, 206-207, 293).
- Haghia Triada (Archaiologhikès Eidìseis
1987), in "Kritikì Estìa", s. IV, II, 1988, pp.
329-330.
- Uno scarico dell'età del Bronzo sulla
Serra del Palco di Milena, in "Quaderni dell'Istituto di Archeologia
dell'Universit&agra53ve; di Messina", III, 1988, pp. 5-15.
- L'eroe di Temesa e le zattere dei Siculi: prospettive
di una ricerca, in "A Sud di Velia" I, Ricognizioni e ricerche
1982-1989, Taranto1990, pp. 113-116.
- Lo scavo di Arkades e le vicende della sua pubblicazione
(1924-1931). Favolosa storia di un maestro e di un allievo, in "Eumeneia.
Omaggio a Doro Levi", Roma 1990, pp. 25-189.
- Amedeo Maiuri a Creta, in "Magna Graecia",
XXV, 9-10, sett.-ott.1990, pp.16-17.
- Haghia Triada (Archaiologhikès Eidìseis
1988), in "Kritikì Estìa", s.IV, III, 1989-90,
p.284.
- Ceramiche ellenistiche da Festòs: per
il problema della distruzione finale della città, in "B' Epistimonikì
Sinàntisi ghià tin ellinistikì keramikì"
- Praktikà (Rodi, marzo 1989), Atene 1990, pp.160-166.
- Paolo Orsi e Federico Halbherr: due grandi roveretani
dell'archeologia italiana, in "La ricerca archeologica nel Mediterraneo:
P. Orsi - F. Halbherr - G. Gerola (Accademia Roveretana degli Agiati)",
Rovereto 1991, pp. 33-51.
- La preistoria della Sicilia da Paolo Orsi a
Luigi Bernabò Brea, in "Atti del Convegno P. Orsi e l'archeologia
del '900" (Annali Mus. Civ. Rovereto, suppl. vol. VI, 1990), 1991,
pp. 47-68.
- Haghia Triada in età micenea, in "Mykenaika",
"Actes du IX Colloque intern. sur les textes mycéniens et égéens"(Athènes,
2-6 octobre 1990), (Bull. Corr. Hell., suppl. XXV), Paris 1992, pp. 617-620.
- Intervento, in "Monte d'Accoddi-10 anni
di nuovi scavi", Genova 1992, pp. 82-84.
- Nuove ricerche ad Haghia Triada. Sintesi preliminare
dei risultati, in "Seminari Istituto per gli Studi micenei ed egeo-anatolici"-
C.N.R., Roma 1990, pp. 31-34.
- Per il casale di Milocca: ceramiche medievali
dalla contrada Amorella (insieme con L. Arcifa), in "L'Età
di Federico II nella Sicilia Centro - Meridionale", Giornate di studio
(Gela 8-9 Dicembre 1990), Agrigento 1991, pp. 199-200.
- Il bisogno dell'antico: un mito fra 'ethos'
e 'pathos'? (Divagazioni didattiche di inizio d'anno), in "Le Forme
e la Storia", n.s. III, 2, 1991, pp. 275-284.
- Ricordo di Doro Levi, in "Sileno",
XVII, 1991, pp. 349-358.
- Bernabò Brea e l'anaktoron di Pantalica,
in "Archivio Storico per la Sicilia Orientale", LXXXV, 1989 (1992),
pp. 299-307.
- Ayia Triada, in "The Aerial Atlas of Ancient
Crete" (edd. J. W. Myers - E. E. Myers - G. Cadogan), Berkeley and
Los Angeles 1992, pp. 70-77.
- Phaistos, in "The Aerial Atlas of Ancient
Crete" (edd. J. W. Myers - E. E. Myers - G. Cadogan), Berkeley and
Los Angeles 1992, pp. 232-243.
- Kamilari, in "The Aerial Atlas of Ancient
Crete"(edd. J. W. Myers - E. E. Myers - G. Cadogan), Berkeley and
Los Angeles 1992, pp.112-114.
- Appendice di aggiornamento 1992 a D. Levi, Continuità
della tradizione micenea nell'arte greca arcaica, in "La civiltà
micenea. Guida storica e critica", a cura di G. Maddoli, ediz., Roma-Bari
1992, pp. 304-313.
- Noto, s.v., Storia della ricerca archeologica
(insieme con L. Arcifa), in "Bibliografia Topografica della Colonizzazione
greca in Italia e nelle isole tirreniche", XII, Pisa-Roma 1993, pp.
410-412.
- Considerazioni sul sito di Haghia Triada in
età ellenistico-romana, in "Annuario della Scuola archeologica
di Atene", LXVI-LXVII, 1988-89 (1993), pp. 259-275.
- L'ospitalità dei re di Sicilia: il sicano
Kokalos e il siculo Hyblon, in "Siculorum Gymnasium", XLV, 1992
(1995), pp. 103-106.
- Osservazioni sul centro di H. Triada in età
TM IIIB e C, in "Sybrita. La valle di Amari fra Bronzo e Ferro",
Roma 1994, pp. 75-80.
- Festòs, s.v., in "Enciclopedia dell'Arte
antica, classica e orientale", II suppl.1971-1994, II, 1994, pp. 632-634.
- Haghia Triada, s.v., in "Enciclopedia dell'Arte
antica, classica e orientale", II suppl.1971-1994, III, 1995, pp.
13-17.
- Minoico-micenea civiltà e arte, s.v.,
in "Enciclopedia dell'Arte antica, classica e orientale", II
suppl. 1971-1994, III, 1995, pp. 686-697.
- Haghia Triada à l'époque mycénienne:
l'utopie d'une ville capitale, in "La Crète mycénienne",
"Actes de la table ronde" (Athènes, mars 1991), (Bulletin
de Correspondance Hellénique 30, 1997, .
- La civiltà cretese dal medio minoico
III al miceneo, in "Atti e Memorie II Congr. Intern. Micenologia"
(Roma-Napoli, ottobre 1991),a cura di E. De Miro, L. Godart, A. Sacconi,
III, Roma 1996, pp. 1063-1089.
- Influenze di tipo egeo e paleogreco in Sicilia,
in "Atti VIII Congr. Intern. Studi Sicilia Antica", Palermo,
aprile 1993), in "Kokalos", XXXIX-XL, 1993-1994, I, 1, pp. 9-47
- Le nuove indagini nella media valle del Platani,
in "La Preistoria del basso Belice e della Sicilia meridionale nel
quadro della preistoria siciliana e mediterranea", (Palermo, marzo
1992), a cura di S. Tusa, Palermo 1994, pp. 287-297.
- Un "anaktoron" sulla Serra del Palco
di Milena? Relazione preliminare sullo scavo del 1992, in "Quaderni
dell'Istituto di Archeologia dell'Università di Messina",VI,
1991(1994), pp.5-16.
- Inventario della carte di Federico Halbherr
(Accademia Roveretana degli Agiati), (in collab. con M. Petricioli ed E.
Sorge), Rovereto 1994.
- La c.d. Tomba degli ori e il nuovo settore nord-est
dell'insediamento di Haghia Triada, in "Annuario della Scuola Archeologica
di Atene", LXX-LXXI, 1992-1993, in corso di stampa (1997)
- Le campagne del 1986-1991 e la conclusione del
primo ciclo dei lavori ad Haghia Triada, in "Atti VII Congresso Internazionale
di Studi Cretesi" (Rethymno, agosto 1991), Rethymno 1995, vol. A 2,
pp.523- 542.
- Il contributo di Doro Levi alla conoscenza del
mondo minoico-miceneo, in "Mnemeion. Ricordo triestino di Doro Levi"
(Atti della giornata di studio - Trieste,16 maggio 1992), a cura di P.
Cassola Guida ed E. Floreano, Roma 1995, pp. 45-53.
- Haghia Triada 1990-1991 (Archaiologhikès
Eidìseis),in "Kritikì Estìa", s. IV, IV,
1991-1993 (1994), pp. 296-304.
- Blegen, s.v., in "Enciclopedia Archeologica",
in c.d.s.
- Bronzo (età del), s.v., in "Enciclopedia
Archeologica", in c.d.s.
- Banti Luisa, s.v., in "Enciclopedia Archeologica"
, in c.d.s.
- La 'Villa Royale' de Haghia Triada, in "The
Function of the Minoan 'Villas'" (Athens, 6-8 June 1992), Stockholm
1997, pp. 79-89
- Luigi Bernabò Brea e la preistoria della
Sicilia e delle isola Eolie, in "Gli Eoli in Occidente", Palermo
1993, pp. 9-16.
- Introduzione, in "Dalle capanne alle 'robbe':
la storia lunga di Milocca-Milena", a cura di V. La Rosa, Caltanissetta
1997, pp. 7-13.
- A hypothesis on earthquakes and political power
in Minoan Crete, in "Terremoti e civiltà abitative" (Atti
del Convegno Roma 27-29 ottobre 1993), (Annali di Geofisica, XXXVIII, 5-6,
November-December 1995) pp. 881-891.
- Per la Neaiton ellenistica: un saggio di scavo
nella zona del ginnasio, in "Atti e Memorie Istituto per lo Studio
e la Valorizzazione di Noto Antica", XIX-XX, 1988-89 (1995), pp. 75-104.
- Periferia nel mito? Divagazioni sulla presenza
micenea a Creta e in Sicilia (in greco), "1st International Interdisciplinary
Symposium 'The Periphery of the Mycenaean World'" (Lamia 25-29 settembre
1994), in c.d.s.
- TL dating and mineralogical, petrographical
and micropaleontological features of prehistoric pottery from Milena (Caltanissetta-Sicily)
(in collab. con P. Mazzoleni, A. Pezzino, M. Romeo, S. O. Troia, A. Cro,
V. Modica) in "The Ceramics Cultural Heritage", ed. by P. Vincenzini
(Techna - Monographs in Materials and Society, 2), Faenza 1995, pp. 415-
422) (ripubblicato, ed. maior in Atti Accad. Peloritana Messina .
- Characterization and thermoluminescence dating
of prehistoric pottery sherds from Milena (in collaborazione con S. O.
Troia, A. Cro, A. Gueli, P. Mazzoleni, A. Pezzino, M. Romeo), in "Archaeometry",
38, 1996, pp.113- 127.
- L'antefatto preistorico: aspetti e problemi
della civiltà minoico-micenea, in "I Greci in Occidente",
a cura di G. Pugliese Carratelli, Milano 1996, pp. 29-36.
- L'incontro dei coloni greci con le genti anelleniche
della Sicilia, in "I Greci in Occidente", a cura di G. Pugliese
Carratelli, Milano 1996, pp. 523-532.
- Per la Festòs di età arcaica,
in "Studi Miscellanei", 30, (1997), pp. 63-87.
- Ricordando Giuseppe Agnello, in "Archivio
Storico per la Sicilia Orientale", LXXXIX-XC, 1993-94 (1996), pp.
393-396.
- Nota del curatore, in "Scuola Archeologica
Italiana di Atene. All'ombra dell'acropoli: generazioni di archeologi fra
Grecia e Italia", a cura di V. La Rosa, Atene 1995, pp. 25-37.
- 'La terra trema': Introduzione ai lavori, in
"La Sicilia dei terremoti: lunga durata e dinamiche sociali"
(Atti del Convegno di Studi, Catania, 11-13 dicembre 1995), a cura di G.
Giarrizzo, Catania 1996, pp. 13-19.
- Agia Triada - Faistos (Archaiologikes Eidìseis
1992-1994), in "Kritikì Estia", sr. IV, V, 1994-1996 ,
pp. 326-334.
- Il quartiere ellenistico ad Ovest del Piazzale
I a Festòs (insieme con E. C. Portale), in "Annuario della
Scuola archeologica di Atene", in c. d. s.
- I lavori del 1994 a Festòs: saggi di
scavo e nuove acquisizioni, in "Annuario della Scuola archeologica
di Atene", in c.d.s.
- L'insediamento di Selì di Kamilari
(Creta) (insieme con N. Cucuzza), in "Annuario della Scuola archeologica
di Atene", in c. d. s.
- La conclusione dei lavori nel "Complesso
della mazza di breccia" ad Haghia Triada, in "Annuario della
Scuola archeologica di Atene", in c.d .s.
- "Ultra mortem": nuove testimonianze
di età preistorica dalla Sicilia, "Studi in memoria di R. Contarino",
in Siculorum Gymnasium, in c.d. s.
- Doro Levi: la semina nel solco minoico (Giornata
Lincea, 6 febbraio 1996), in c.d.s., pp. 15-25.
- Qualche considerazione sulla Poliochni del
periodo rosso, in "Poliochni e l'antica età del Bronzo nell'Egeo
settentrionale" (Atene, 22-25 aprile 1996), a cura di Chr. Doumas
e V. La Rosa, Atene 1997, pp. 102- 113.
- A proposito di una recente pubblicazione di
preistoria siciliana: G. Castellana, La necropoli protoeneolitica di Piano
Vento nel territorio di Palma Montechiaro, Agrigento 1995, in "Archivio
Storico per la Sicilia Orientale", XCI, 1995, in c.d.s.
- Il potere e lo spazio nel mondo egeo, "Seminario
di Studi: Paesaggi di potere: problemi e prospettive", Udine, 16-17
maggio 1996), in c.d.s.
- Prima Sicilia: per una storia degli studi (Catalogo
della Mostra, Palermo 1997), in c.d.s.
- Preghiere fatte in casa? Altari mobili da
un edificio di Haghia Triada, in "Atti VIII Congresso Internazionale
di Studi Cretesi"(Iraklion, 9-15 settembre 1996), in c.d.s.
- Prima cattedra a Messina: Luigi Savignoni,
in "Studi di Archeologia del Mediterraneo" (Studi in onore di
E. De Miro), in c.d.s.
- Haghia Triada 1996: i saggi lungo il pendio
retrostante la grande stoà, in "Annuario della Scuola archeologica
di Atene", in c.d.s.
- Gli scavi e le ricerche italiane a Festòs
ed H. Triada, in "Atti del I Incontro archeologico della Messarà"
(Moires, 5-7 settembre 1996), in c.d.s. (in greco)
- Considerazioni sulla media e tarda età
del Bronzo nella media valle del Platani (S. Angelo Muxaro, 25-27 ottobre
1996), in "Quaderni dell'Istituto di Archeologia dell'Università
di Messina", 10, 1996 (?), in c.d.s. (in parte, con altro titolo,
negli Atti del Convegno)
- Processi di formazione e di identificazione
culturale ed etnica delle popolazioni locali in Sicilia dal Medio-Tardo
Bronzo all'età del Ferro, in "Il "sistema" mediterraneo.
Origini e incontri di cultura nell' antichità" (Seminario strategico
C.N.R., Messina, 2-4 dicembre 1996), in c.d.s.
- La Creta di età pre- e protopalaziale:
un excursus, in "Studi in onore di S. Leone" (in c.d.s.)
- I minoici al "Serraglio" o la voglia
di saperne di più, in "1st Intern. Convention of History, Art
and Archaeology of Kos Island" (Coo, 2-4 maggio 1997) (in greco)
- Poliochni nella Lemno fumosa. Un centro dell'antica
età del Bronzo nell'Egeo settentrionale (Catalogo della Mostra,
Salonicco, settembre 1997), Atene 1997, pp. 86-127.
- Haghia Triada 1997: i nuovi saggi nell'area
della necropoli, in "Annuario della Scuola archeologica di Atene",
in c.d.s.
- Archeologia, Scienze, Beni Culturali: una riflessione,
in "Studi in onore di G. Giarrizzo", (???) in c.d.s.
R e c e n s i o n i :
- --G. Hafner, Ein Apollon-Kopf in Frankfurt, und
die Niobiden-Gruppe des V Jahrhunderts Griechische Kunstwerke aus Rom,
Baden-Baden 1962, in "Siculorum Gymnasium", XVII, 1964, pp. 94-95.
- --G. Dimitrokallis, Contribution à l'étude
des monuments byzantins et médievaux d'Italie, Athènes 1971,
in "Archivio Storico Siracusano", n.s .I, 1971, pp. 158-163.
- --V. Karageorghis, Salamina di Cipro omerica,
ellenistica e romana (ed. it. a cura di A. Sacconi), Roma 1974, in "Siculorum
Gymnasium", XXX, 1977, pp. 743-745.
- --D. Levi - F. Carinci, Festòs e la civiltà
minoica, II, 2, Roma 1988, in "Eumeneia" cit., pp. 14-18.
- --M. Tsipopoulou - L. Vagnetti, Achladia. Scavi
e ricerche della Missione Greco-Italiana in Creta orientale (1991-1993),
Roma 1995, in "La Parola del Passato", CCLXXXVIII, 1996, pp.
230-238.
- --A. Calderone - M. Caccamo Caltabiano- E. De
Miro - A. Denti - A. Siracusano, Monte Saraceno di Ravanusa. Un ventennio
di ricerche e studi, Messina 1996, in "Archivio Storico per la Sicilia
Orientale", in c.d.s.
© 2002 Consiglio Nazionale delle
Ricerche | per segnalazioni potete scrivere al webmaster
di biblos
|