foto BIBLOS: biblioteca virtuale del settore umanistico del consiglio nazionale delle ricerche
biblios.cnr.it photo






catalogo per soggetti ultimo aggiornamento 13.03.2003


archeologia > archeologia e storia dell'arte greca e romana > archeologia della sicilia e della magna grecia

Archeologia della Sicilia e della Magna Grecia

Le ricerche sulla Archeologia della Sicilia e della Magna Grecia portate avanti dal CSAG* si compone di diversi settori tra loro strettamente connessi ed in continua espansione.

Le ricerche sui rapporti tra Sicilia ed Egeo in età precoloniale mirano soprattutto allo studio e alla conoscenza di Sant'Angelo Muxaro, un sito di grande importanza nella valle del Platani già indagato da Paolo Orsi nella valle del Platani, identificato come Camico. Il punto di partenza è costituito dalla tradizione erodotea e diodorea di antichissimi rapporti tra Creta e la Sicilia, ed in particolare della spedizione di Minosse in Sicilia, dell'assedio di Camico, del re sicano Kokalos e di insediamenti cretesi in Sicilia. La edizione definitiva degli scavi condotti da Orsi 1931-1932 nella necropoli di Sant'Angelo Muxaro da parte del CSAG* (Palermo 38) e la pubblicazione degli scavi 1976-1977 nell'area del Monte Castello (Palermo 6), sono contributi per definire la natura, lo sviluppo e gli esiti di tali rapporti nella cultura locale.

In questo settore di ricerca rientra, tra le pubblicazioni del CSAG*, il recente contributo di Francesco Tomasello (Tomasello 20; ), studio analitico sull'architettura sepolcrale del territorio in questione.

I problemi relativi alla colonizzazione greca in Sicilia e alla sua cronologia sono riconsiderati alla luce delle recenti scoperte effettuate nelle colonie calcidesi di Katana e Leontinoi.

In particolare, il CSAG* è impegnato nello studio dei materiali provenienti dalla Stipe votiva di Piazza San Francesco a Catania, i cui materiali compresi tra l'inizio del VI ed il IV sec. a.C., sono in corso di studio e di pubblicazione (Rizza 25; Grasso 3), e nell,elaborazione di una carta archeologica computerizzata (link: 2. 8.3.1) di un,area della città greca.

Il sito di Leontini presenta diversi settori d'interesse per il CSAG*. Alla pubblicazione dell'insediamento rupestre di Caracausi (Grasso 1, seguirà l'edizione dello scavo in contrada Crocifisso e delle fortificazioni meridionali della città, di cui è stato approntato un rilievo definitivo ed una restituzione digitalizzata (link: 2.8.3.1).

Di un interessante santuario dei Dioscuri, localizzato in contrada Alaimo , é prossima la pubblicazione della stipe che completerà la comunicazione preliminare della scoperta effettuata in occasione di una riunione dell'Accademia dei Lincei (Rizza 92).

Strettamente connessa a questa linea di ricerca è quella relativa all'identificazione delle forme e dei modi di diffusione della cultura greca nei centri indigeni della Sicilia, alla definizione dei caratteri e delle forme della loro produzione artistica e industriale. La ricerca è finalizzata ai problemi della ellenizzazione dei centri indigeni della Sicilia , con particolare riguardo al sito di Centuripe , città sicula ellenizzata, dove, oltre allo studio dei materiali, è tutt'ora in corso l'allestimento del Museo Archeologico.






© 2002 Consiglio Nazionale delle Ricerche | per segnalazioni potete scrivere al webmaster di biblos