![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
filologia ed epigrafia > filologia greca > filologia micenea Bibliografia di Enrico SCAFA 1977 1 Annotazione in margine al lessico miceneo: e-po, Kadmos, p. 175
1978 2 E. Scafa, M.V. Cremona, D. Marcozzi, M. Sinatra, La toponomatica cretese nei documenti in Lineare B di Cnosso Roma, Edizioni dell'Ateneo 3 Un'ipotesi su Myc. da-wo, SMEA 19, pp. 69-70 4 Un'ipotesi geografica per la Messarà nel periodo miceneo, SMEA 19, pp. 72-75
1980 5 E. Scafa - C. Saporetti, Babu-aha-iddina e il miceneo a-ko-so-ta, EVO, pp. 184-189 6 Alcune osservazioni interne al gruppo toponomastico di tu-ri-so / ru-ki-to, SMEA 21, pp. 257-266
1984 7 Di nuovo su una possibile localizzazione di pu-na-so e ra-ja, SMEA 25, pp. 237-245 8 Note sulla toponomastica d'età micenea (pp. 73-75) in Spunti per la regione di Kissamos nell'Età del Bronzo di M.R. Belgiorno, P. Belli, E. Scafa, L. Sportiello, L. Vagnetti, SMEA 25, pp. 65-87
1987 9 E. Scafa - L. Rocchetti, N. Procopiou, M.R. Belgiorno, L. Sportiello, Contributo (pp. 345-347) alla voce del Notiziario: Ricognizione a Sybrita di , SMEA 26, pp. 340-347
1988 10 Il ruolo di Sybrita nel sistema di comunicazioni della Creta micenea, Seminari IME 11 Analogia di forme di aggregazione politico-territoriale nella Creta micenea ed alto-arcaica, Convegno Internazionale La Transizione dal Miceneo all'Alto Arcaismo - Dal Palazzo alla città, Roma p. 359-372
1989 12 E. Scafa - D. Marcozzi, A. Sacconi, M. Sinatra, A. Bartonek e P. Penaz, Il patrimonio lessicale miceneo: aspetti e problemi, SMEA 27, pp. 131-149 13 E' esistito un secondo regno miceneo di Cnosso? (Una glossa micenea ad Omero), SMEA 27, pp. 111-113
1990 14 Alcuni aspetti dell'organizzazione amministrativa dei regni micenei, SMEA 28, pp. 333-342 15 E. Scafa- M.E. Giannotta, A proposito dell'apparato militare del regno miceneo di Cnosso: normalità ed emergenza, SMEA 28 (di mia pertinenza p. 343-346) 16 E. Scafa -M.E. Giannotta, Sul crollo del regno miceneo di Cnosso: uno scenario plausibile, Ziva Antika 40, (di mia pertinenza p. 39-49)
1992 17 La bilingue di Amatunte (ICS N. 196) ed i rapporti tra Eteociprioti e Greci VIII Convegno Internazionale dei Linguisti, Milano, pubbl. in Lingue e Culture in Contatto nel Mondo Antico e Altomediovale, Milano 1993, pp. 517-528 18 La nozione di bellezza maschile presso i greci micenei e nei poemi omerici, Tavola Rotonda Fascino e Bellezza: ideali maschili nell'antichità preclassica a cura di C. Saporetti, Unesco
1993 19 Il Minotauro. Brevi osservazioni storico-filologiche, SMEA 31, pp. 55-59
1994 20 su-ki-ri-ta / Sybrita, in Sybrita I a cura di L. Rocchetti I.G. 96, Roma, pp. 165-199 21 A-mo-ra-ma e il reclutamento del personale nel regno miceneo di Cnosso, RCCM 36 (1994), pp. 41-64 22 L'epica omerica e l'organizzazione militare micenea, Giornata di Studi in memoria di Marcello Durante, SMEA 33, 1994 pp. 55-67
1995 23 Sulle cretule iscritte delle serie Wm, Wn e Ws di Cnosso, 7th International Cretological Congress, Retimno 1995, pp.863-873 24 Micenei e Hittiti a confronto nel mediterraneo Orientale Atti del II Congresso Internazionale di Hittitologia (O. Carruba, M. Giorgieri, C. Mora edd.), Pavia 1995, pp. 333-342 25 Il carrubo nei testi micenei, SMEA 36, 1995, pp.141-144
1996 26 Sul nome eteociprio di Amatunte, RDAC 1996, pp. 159-165 27 Gli uomini del wanax, in Atti e Memorie del II Congresso Internazionale di Micenologia, Roma-Napoli , 14-20 ottobre 1991, pp. 461-465.
1997 28 Micenei ed eteociprioti secondo le fonti antiche, SMEA 39/2 (1997) 273-279.
In corso di stampa: 29 Mallia et les textes en Linéaire B 30 Pyrgos di Amatunte? Alcune osservazioni preliminari 31 Sull'iscrizione digrafa di Amatunte (ICS n. 196). Ulteriori osservazioni (Studi in onore di C.Saporetti). 32 Per un'interpretazione dell'iscrizione eteocipria ICS n. 192 33 Argomenti d'ordine storico-filologico relativi alla caduta del regno miceneo di Cnosso, Proceedings of the 6th Colloquium on Aegean Prehistory, Atene 1987 34 About the Roads of the Mycenaean Kingdom of Knossos International Colloquium Land Routes in Greece c/o Istituto Archeologico Canadese di Atene, 1991 35 Alcuni aspetti della vita privata nella Creta micenea, 8th International Cretological Congress, Iraklion 1996. 36 Again on the origin of the name Kupros: a Mycenean contribution, The Italian Archeological and Archeometric activities in Cyprus, Nicosia 1998. © 2002 Consiglio Nazionale delle Ricerche | per segnalazioni potete scrivere al webmaster di biblos |