foto BIBLOS: biblioteca virtuale del settore umanistico del consiglio nazionale delle ricerche
biblios.cnr.it photo






catalogo per soggetti ultimo aggiornamento 25.03.2003


filologia ed epigrafia > filologia greca > filologia micenea

Filologia micenea

La decifrazione della Lineare B ha consentito di stabilire che la civiltà micenea, di cui essa costituisce l'espressione scritta, è opera di genti parlanti greco abitanti essenzialmente nella Grecia continentale probabilmente fin dall'Antico Elladico III. Il contatto con la popolazione minoica che abitava l'isola di Creta e parlante una lingua anellenica ha fortemente contribuito alla definizione di numerosi aspetti della Grecia micenea. Il fatto che i testi in lineare B siano stati trovati presso gli archivi dei Palazzi dei sovrani micenei e l'analisi dei loro contenuti, esclusivamente di natura contabile, hanno consentito l'inserimento dei regni micenei, fioriti sia a Creta sia nella parte meridionale della Grecia attuale, nel contesto delle civiltà palatine che hanno caratterizzato essenzialmente nel II millennio a.C. il panorama politico, storico e sociale nell'area del Mediterraneo e del Vicino Oriente (dove questo modello era già sorto nel III millennio).

L'esegesi delle tavolette in Lineare B ha mostrato l'articolarsi di una società fortemente burocratizzata, governata da un sovrano e da un'aristocrazia, amministrata da una classe di scribi e da numerose categorie di funzionari, in cui le risorse dei territori dominati venivano utilizzate per soddisfare le necessità e i bisogni del Palazzo. Lo studio si è in un primo tempo focalizzato intorno alla interpretatio Graeca dei termini micenei: Bartonek - Marcozzi (5, 6) - Penaz - Sacconi - Scafa (1, 12, 19) - Sinatra (1, 5, 8, 9). Si è in seguito sviluppata la tendenza ad approfondire particolari aspetti della civiltà micenea (politico, economico, storico-sociale, geografico) grazie anche alla sempre migliore conoscenza dei testi, integrata da un più puntuale confronto con dati desunti dall'archeologia, dalle fonti letterarie della grecità successiva e dalla documentazione di altre civiltà coeve: Cremona - Marcozzi (1-3) - Scafa (2-16, 18, 20-22) - Sinatra (1-6).

Si sono sviluppate le seguenti linee di ricerca:

A) Studi di geografia storica che hanno per oggetto

- l'articolazione territoriale dell'economia,

- l'articolazione territoriale dell'amministrazione,

- l'articolazione territorale della popolazione.

B) Studi sull'apparato amministrativo che hanno per oggetto

- i rapporti dialettici tra centro (Palazzo e funzionari centrali) e periferia (realtà cantonali e funzionari locali), aristocrazia (uomini del sigillo) ed élites (scribi);

- la gestione delle risorse economiche (accumulazione e lavorazione delle materie prime, redistribuzione, commercio, ecc.).

C) Studi sull'apparato militare (soprattutto in relazione allo sviluppo degli armamenti ed alle tecniche di combattimento, analizzati anche in rapporto al crollo dei regni micenei).

E' quindi in programma l'elaborazione di carte geografiche e mappe riportanti località, vie di comunicazione e confini, la distribuzione geografica di risorse economiche (centri di produzione, di lavorazione artigianale, ecc.), la distribuzione geografica di differenti fasce di popolazione (componenti etniche e ceti sociali e politici e religiosi). Saranno anche preparati "data base" relazionali per la gestione e l'elaborazione dei dati relativi alle tematiche in corso di studio. Infine, utilizzando i dati che verranno alla luce grazie all'analisi delle fasi iniziali della grecizzazione di Cipro (II metà del II millennio a.C.) - sulla scorta delle relative fonti letterarie (greche e non) ed epigrafiche, e dei dati della ricerca archeologica - si intende incrementare il patrimonio di conoscenze relativamente al ruolo svolto in questo periodo da Cipro sia nei confronti della civiltà micenea (essendo un'isola di forte miceneizzazione) sia riguardo allo sviluppo storico del Mediterraneo Orientale.

Bibliografia: Scafa (17, 24, 28).




© 2002 Consiglio Nazionale delle Ricerche | per segnalazioni potete scrivere al webmaster di biblos