![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
archeologia > archeologia cipriota Archeologia cipriota Attraverso l'elaborazione di problematiche iconografiche, religiose e tipologiche su materiale cipriota databile dall'inizio del periodo calcolitico alla fine dell'Età del Bronzo (Belgiorno 1-2, 4, 8, 11-13, 15-19, 24), prosegue, con diverse anche se convergenti linee di ricerca, l'impegno archeologico iniziato con la missione di Aghia Irini nel 1970 (interrotta dall'occupazione turca del Nord dell'isola nel 1974). Il Bronzo Antico e Medio, periodo particolarmente lacunoso di dati storico-cronologici a causa dell'enorme divario tra numero di necropoli ed insediamenti scavati (4 insediamenti su 40 necropoli circa) è la tematica di ricerca per la quale si è scelto il territorio della valle del fiume Pyrgos (Limassol), come punto di osservazione; l'area, in posizione strategica tra la miniera di rame di Mazokampos ed il mare, già nota per la ricchezza delle necropoli, ha rilevato attraverso le ricognizioni del 1993-95 la presenza di modelli insediamentali connessi allo sfruttamento e alla lavorazione del rame, collegati agli scambi commerciali e culturali della costa meridionale di Cipro. © 2002 Consiglio Nazionale delle Ricerche | per segnalazioni potete scrivere al webmaster di biblos |