![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
archeologia > archeologia anatolica e del vicino oriente CAMPAGNA DI SCAVI A TOPAKLI, TURCHIA Nel 1971 l'Istituto per gli Studi Micenei ed Egeo-Anatolici ha collaborato allo scavo del sito di Topakli, in Frigia, in seguito ad un accordo con l'Istituto di Archeologia dell'Università degli Studi di Padova, titolare del permesso. L'obiettivo era studiare il Tardo Bronzo (periodo Ittito). Fu scavata una trincea sul fianco sud-occidentale del sito, che restituì livelli della fine del periodo ellenistico e degli inizi del periodo romano (I sec. a. C. - I sec. d. C.). La presenza di ceramica più antica evidenziava la presenza di livelli dell'Età del Ferro e del Tardo Bronzo. L'anno seguente l'Istituto di Archeologia dell'Università di Padova denunciò unilateralmente l'accordo e pertanto l'Istituto per gli Studi Micenei ed Egeo-Anatolici non potè raggiungere i livelli di suo specifico interesse. Bibliografia: P. E. Pecorella, "Topakli, la trincea di sud-ovest", in Studi Micenei ed Egeo-Anatolici, XVI, 1975, 9-76, tavv. I-XXV © 2002 Consiglio Nazionale delle Ricerche | per segnalazioni potete scrivere al webmaster di biblos |